Cos'è motore a combustione interna?

Motore a Combustione Interna

Un motore a combustione interna (MCI) è una macchina termica che trasforma energia chimica, solitamente derivante dalla combustione di un combustibile, in energia meccanica. Questa energia meccanica è tipicamente utilizzata per generare movimento, come la rotazione di un albero motore.

Principio di Funzionamento:

Il principio fondamentale si basa sulla combustione di una miscela aria-carburante all'interno di un cilindro chiuso. L'espansione dei gas caldi prodotti dalla combustione spinge un pistone, il cui movimento lineare viene convertito in movimento rotatorio da un sistema di biella e manovella. Ci sono diverse fasi cicliche (tempi) che si ripetono continuamente per mantenere il motore in funzione.

Tipi di Motori a Combustione Interna:

Esistono diverse classificazioni dei motori a combustione interna, basate su vari criteri:

Componenti Principali:

  • Cilindro: La camera dove avviene la combustione.
  • Pistone: Un componente mobile all'interno del cilindro che viene spinto dai gas di combustione.
  • Biella: Collega il pistone all'albero motore.
  • Albero motore: Trasforma il movimento lineare del pistone in movimento rotatorio.
  • Valvole: Controllano l'ingresso dell'aria e del combustibile (valvole di aspirazione) e l'uscita dei gas di scarico (valvole di scarico).
  • Candela/Iniettore: La candela innesca la combustione nei motori a benzina; l'iniettore spruzza il combustibile direttamente nel cilindro nei motori diesel e, a volte, anche nei motori a benzina (iniezione diretta).
  • Sistema di raffreddamento: Mantiene la temperatura del motore entro limiti accettabili (a liquido o ad aria).
  • Sistema di lubrificazione: Riduce l'attrito tra le parti mobili del motore.
  • Sistema di scarico: Convoglia i gas di scarico fuori dal motore.

Efficienza e Inquinamento:

L'efficienza dei motori a combustione interna è limitata dalle leggi della termodinamica e dalla dispersione di energia sotto forma di calore. Inoltre, i motori a combustione interna producono emissioni inquinanti, come ossidi di azoto (NOx), particolato (PM), monossido di carbonio (CO) e idrocarburi incombusti (HC). La riduzione di queste emissioni è un'importante area di ricerca e sviluppo.

Applicazioni:

I motori a combustione interna sono ampiamente utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Autoveicoli (automobili, motociclette, camion, autobus)
  • Aeromobili
  • Navi
  • Macchinari industriali
  • Generatori di energia elettrica
  • Motoseghe e tosaerba